+++ The Holy Celtic Church International+++
  • Home
  • Our Charism
  • Frequently Asked Questions
  • Clergy and Locations
  • Statement of Faith and Sacramental Policies
  • Vocations
  • Apostolic Succession
  • Holy Cross Benedictines
  • Congregation of St Romuald
  • Confraternity of the Life of Mary
  • Celtic & Benedictine
  • Monthly Ordo
  • Sanctoral Calendar
  • Journal - In Hoc Signo Vinces
  • St Gall's Seminary
  • Vocation Stories
  • Deaconess Society
  • Roman Catholic Succession
  • Mariavite Succession
  • Hebraic-Celtic Succession
  • Irish Lines of Succession
  • Liberal Catholic Succession
  • Malankara Syriac Succession
  • Green Chapel
  • Liberal Celtic Rite
  • Liberal Catholic Rite
  • Anglo-Catholic Liturgy
  • Holy Qurbana - MTLCC
  • Litany of the Celtic Saints
  • St Gall's Retreat
  • HCCI - Derby, UK
  • HCCI - London, UK
  • HCCI - Gateshead
  • HCCI - Southampton
  • Hermits of St Bruno
  • HCCI - Ireland
  • HCCI Serbia & Hungary
  • HCCI North America
  • HCCI - Texas, USA
  • HCCI Florida
  • HCCI - Brazil
  • Sons of the Sacred Cross - Brazil
  • Santa Chiesa Celtica in Italia
  • Esarcato Apostolico di Rito Orientale
  • St Dunstan's Anglo-Catholic Fellowship, & OCR
  • Guild of the Holy Apostles
  • Rito Celtico Liberale
  • Der keltische Ritus
  • Forme brève de la Liturgie Celtique
  • Solemn Benediction
  • Healing Service
  • Compline
  • Sunday Collects
  • Collects and Readings for Feasts
  • Masses and Prayer Requests
  • Contact

Santa Chiesa Celtica in Italia

Picture

Benvenuti sulla pagina della Santa Chiesa Celtica Internazionale in Italia. Siamo  una giurisdizione autocefala vetero-cattolica e ortodossa occidentale, un membro della Gilda dei Santi Apostoli (Guild of the Holy Apostles) e siamo informalmente collegati con diverse altre chiese del Movimento Sacramentale Indipendente (Independent Sacramental Movement) attraverso l'adesione di vari ordini e associazioni. Il Primus è Sua Eccellenza Reverendissima Dom Alistair Bate OSBA, MA Div., che è cresciuto in Irlanda e ha avuto interesse per tutta la vita verso la spiritualità celtica. Ora residente presso  Casa San Gallo, Grigioni, in Svizzera, Dom Alistair ha insegnato spiritualità celtica e inglese, teologia, nonché trasmette iniziazioni nella tradizione bardica da molti anni. 
​
In Italia la Chiesa è presente dall'aprile del 2014.  Il nostro Vescovo in Italia è Dom Giovanni Pellielo OSBA e l'Abate Esarca del nostro Esarcato di Rito Orientale in Italia è Dom Gregorio Lippi OSBA.
Per le nostre sedi nel mondo, per cortesia consultate la pagina Clergy and Locations.


Per la Successione Apostolica della nostra chiesa dalla Santa Chiesa Celtica in Bretagna, per favore consultate la pagina Apostolic Succession.

Picture
Reverendissima Dom Giovanni OSBA, Vescovo
Picture
Reverendissima Dom Gregorio OSBA, Abate
Così che cosa è il cristianesimo celtico? E' forse più facile dire ciò che non è. Non è il proto-protestantesimo come alcune comunità neo-celtiche vorrebbero farci credere; né è il cattolicesimo romano, come ora sappiamo, perché nei giorni dei grandi santi celtici il vescovo di Roma era solo primus inter pares e Patriarca d'Occidente, e non era certo considerato infallibile. Né può il cristianesimo celtico essere equiparato con l'Ortodossia orientale sul modello di Costantinopoli o anche di Alessandria, perché nonostante la sue leggere variazioni di utilizzo, è certamente un prodotto della Chiesa occidentale, come dice San Patrizio stesso: "La Chiesa irlandese, che è infatti quella dei Romani, se volete essere cristiani, allora siate come i romani. ... "(Dicta 3). Il vero cristianesimo celtico è meglio descritto poi come Cattolico, Apostolico e Ortodosso, perché conserva la successione apostolica, onora e accetta gli insegnamenti dei Concili Ecumenici e raggiunse la sua forma pienamente sviluppata nel primo millennio, prima della rottura di Roma con l'Ortodossia e gli antichi Patriarcati d'Oriente.

Mentre alcune forme di spiritualità celtica sono molto iberno-centriche, la Santa Chiesa Celtica getta le reti della Celticità in lungo e in largo, non solo in tutte le terre celtiche ancestrali ma onoriamo anche i santi e il patrimonio storico inglese.

Proprio come il cristianesimo nel suo complesso è una sintesi del primo giudaismo, delle religioni misteriche e delle filosofie dell'antico Medio Oriente;bcosì la spiritualità celtica è una sintesi della dottrina cattolica ortodossa standard e della prassi liturgica; la spiritualità dei Padri del deserto d'Egitto e le tradizioni spirituali basate sulla creazione dei popoli indigeni dell'Europa nord-occidentale. E' questa miscela di ortodossia, ortoprassi, monastica e spiritualità basata sulla creazione, che tiene conto della sua longevità e rinnovato fascino.

Come diceva Sant'Agostino di Ippona: "Cio' che si chiama religione cristiana esisteva tra gli antichi, e mai non è esistita, fin dall'inizio del genere umano fino a quando Cristo è venuto nella carne, momento nel quale la vera religione, che già esisteva, cominciò ad essere chiamata cristianesimo". Così San Columba, proveniente da una nobile famiglia dalla ricca tradizione druidica, ha potuto esclamare con convinzione: "Cristo è il mio Druido". 

Nel medioevo le vecchie forme di monachesimo celtico diedero vita alle norme nella chiesa occidentale, come comunità convertite alle regole agostiniane o benedettine, ma la vecchia conoscenza celtica del "libro della natura" sopravvisse, come scrisse san Bernardo di Chiaravalle: "Quello che so della scienza divina e della Sacra Scrittura, l'ho imparato nei boschi e nei campi."​

DOMANDE   FREQUENTI

Picture
Dove vi trovate sullo spettro teologico? 

Siamo tradizionali, liberali, monastici e mistici.

Che cosa si intende per "tradizionali"? 

Noi affermiamo i credi storici (Simbolo degli Apostoli e Simbolo Niceno-Costantinopolitano) e pratichiamo i sette sacramenti; Battesimo, Eucaristia, Penitenza, Cresima, Matrimonio, gli Ordini sacri e l'Unzione degli Infermi. Seguendo la tradizione dei nostri antenati nella Chiesa antica celtica, riteniamo che i ruoli religiosi di uomini e donne siano distinti e complementari, e pertanto si ordinano le donne esclusivamente per l'antico ordine di diaconessa. Usiamo liturgie tradizionali e celebriamo sempre la liturgia ad orientem. Per un elenco delle liturgie autorizzate consultare la sezione "Riti liturgici" sulla nostra pagina "Dichiarazione di Fede e Politiche sacramentali".

Che cosa si intende per "liberali"? 

La nostra giurisdizione è nata dalla tradizione liberale cattolica, nella quale vengono affermate le formule di fede del passato, mentre le facoltà critiche non sono accantonate al di fuori delle porte della chiesa. La ragione è un dono divino e uno dei quattro pilastri della Chiesa insieme con la Scrittura, tradizione ed esperienza. Il nostro clero è educato teologicamente in senso accademico, che comprende necessariamente una comprensione della moderna critica biblica e della teologia liberale.

Sulle questioni non-teologiche che preoccupano alcune chiese, i nostri punti di vista sono progressisti e in sintonia con la maggioranza delle persone illuminate nei paesi civili. 

Noi non condanniamo la sessualita' purchè sia sana, priva di devianze e fondata sull'amore. Il nostro clero, in linea con la tradizione millenaria della Chiesa, seguendo la propria vocazione, ha facolta' di scelta in relazione al celibato.

Per quanto concerne il divorzio o le questioni piu' gravi come come l'aborto o l'eutanasia, sollecitiamo le persone a porsi in preghiera e all'ascolto di Dio che Parla alla coscienza.

​Rimanendo fedeli al matrimonio, siamo consapevoli che ogni forma di amore possa essere benedetta.


Picture
Capella in Pianella, Toscana
Che cosa si intende per "monastici"? 

E' forse più facile dire ciò che non intendiamo! Noi non intendiamo "povertà, castità e obbedienza" in senso letterale, né intendiamo vivere in comunità, necessariamente. La maggior parte dei nostri membri sono Benedettini idioritmici, cioè monaci e monache che vivono nelle proprie case; alcuni sono singoli, alcuni sono sposati o conviventi, tutti ispirati dalla spiritualità della tradizione monastica e hanno promesso stabilità all'interno della nostra comunità ecclesiale, obbedienza all'abate nelle questioni spirituali, e conversione, ossia una quotidiana ricerca di Dio, "affinchè possiamo diventare specchio del suo potere e immagine della sua bontà "(Liturgia di San Albano). Questo tipo di monachesimo è a volte indicato come "movimento neo-monastico".

Che cosa si intende per "mistici"? 

Vediamo l'esperienza mistica personale del Divino come l'essenza e il fine di tutta la vera religione, e come "la regola d'oro", un importante denominatore comune tra la maggior parte delle religioni del mondo. Per noi, la religione non è tanto una sorta di ricompensa futura, ma  qualcosa che arricchisce e aggiunge senso alla nostra vita qui e ora - la salvezza attraverso l'illuminazione. 
PictureCapella in Vercelli

Avete "chiese"?

Con due eccezioni (in Brazil) non abbiamo edifici ecclesiastici, ma abbiamo parrocchie. Molti dei nostri membri del clero sono ministri per gruppi di persone, normalmente negli oratori di casa o locali presi in locazione e alcuni di noi hanno ministeri ecumenici che propongono riti di passaggio - come battesimi, matrimoni e funerali - ad una comunità più ampia. I laici sono invitati a identificarsi con la nostra chiesa e a partecipare. Cerchiamo di non reinventare la ruota (ossia non facciamo proselitismo) e lasciamo il grande mandato di "andare, predicare il Vangelo e battezzare tutte le nazioni" a quelle chiese meglio attrezzate per farlo. Per noi, il ministero è un prodotto del cammino spirituale dell'individuo. Il sacerdozio è una chiamata spirituale di un individuo per consentire agli altri di avvicinarsi a Dio. Se la chiamata è reale, allora il sacerdote si sente il bisogno di "essere Cristo" per gli altri, sia con una qualche forma di ministero attivo oppure contemplativo che porta nel suo cuore i desideri e le aspirazioni di tutto il mondo e li porta al trono della Grazia divina.


Sei una setta?

Se per setta si intende una piccola chiesa con le credenze e le pratiche distintive allora sì che siamo una setta. Tuttavia, deploriamo l'uso perjorativo della parola, in quanto non v'è nulla di "setta" sulle nostre credenze o pratiche. Noi non pretendiamo di avere un capo infallibile o un libro infallibile, a differenza di alcune delle più grandi chiese, e celebriamo la Presenza Divina ovunque essa si trovi, nella natura e nella rivelazione, per quanto parziale possa essere questa rivelazione.

Perché non ordinate le donne?

Seguendo la tradizione dei nostri antenati nell'antica Chiesa celtica, crediamo che i ruoli religiosi di uomini e donne siano distinti e complementari e quindi ordiniamo le donne esclusivamente all'antico ordine di diaconesse.

La posizione tenuta dalla Holy Celtic Church International è la stessa del Sinodo della Chiesa Cattolica Liberale, “La posizione della Chiesa è che, anche se volesse ordinare le donne, non ha l'autorità per farlo e che non sarebbe possibile che una donna possa diventare prete anche se avesse attraversato la cerimonia di ordinazione. Il ragionamento che sta dietro questa credenza è che il corpo femminile non incanala efficacemente le energie maschili di Cristo, autentico ministro di tutti i sacramenti. Il sacerdote dev'essere in grado di condurre le energie cristiche per poter confermare e dare così validità al sacramento; pertanto i
sacerdoti debbono essere maschi. Nel discutere il sacramento dell'ordine sacro nel suo libro Scienza dei sacramenti Il secondo Vescovo presiedente Charles Webster Leadbeater ha confermato che le donne non potevano essere ordinate; ha inoltre osservato che Cristo non ha lasciato alcuna indicazione sul fatto che le onne potessero diventare sacerdoti e che solo Cristo stesso potrebbe modificare una tale disposizione..”
​

Picture

    Mandaci  un  messaggio!

Submit
Powered by Create your own unique website with customizable templates.